Campo di misuraLiquido: da 0,2 a 2100 m³/h (da 0,15 a 1520 ft³/min) A seconda del fluido: acqua con 1 bar a, 20 °C (14,5 psi a, 68° F) Vapore, gas: da 1,5 a 28000 m³/h (da 0,9 a 16600 ft³/min) A seconda del fluido: vapore a 180 °C, 10 bar a (356 °F, 145 psi a); aria a 25 °C, 4,4 bar a (77 °F, 63,8 psi a)
Temperatura di processoStandard: da -40 a +260°C (da -40 a +500°F) Alta/bassa temperatura (opzione): da -200 a +400°C (da -328 a +752°F)
Campo di pressionePN 100, Classe 600, 20K
Materiali delle parti bagnateTubo di misura: 1.4408 (CF3M); CX2MW simile ad Alloy C22, 2.4602 Sensore DSC: 1.4404 (316/316L); UNS N06022 simile ad Alloy C22, 2.4602 Connessione al processo: 1.4404/F316/F316L); 2.4603
Campo di misuraLiquido: da 0,25 a 625 m³/h (da 0,15 a 365 ft³/min) a seconda del mezzo: acqua con 1 bar a, 20 °C (14,5 psi a, 68° F) Vapore, gas: da 2,1 a 8335 m³/h (da 1,2 a 4906 ft³/min) a seconda del mezzo: vapore a 180 °C, 10 bar a (356 °F, 145 psi a); aria a 25 °C, 4,4 bar a (77 °F, 63,8 psi a)
Temperatura di processoStandard: da -40 a +260°C (da -40 a +500°F) Alta/bassa temperatura (opzione): da -200 a +400°C (da -328 a +752°F) Alta/bassa temperatura (su richiesta): da -200 a +450°C (da -328 a +842°F)
Campo di pressionePN 40, Classe 300, 20K
Materiali delle parti bagnateTubo di misura: 1,4408 (CF3M) Sensore DSC: 1.4435 (316/316L)
Campo di misuraLiquido: da 0,2 a 1895 m³/h (da 0,15 a 1115 ft³/min) A seconda del fluido: acqua con 1 bar a, 20 °C (14,5 psi a, 68° F) Vapore, gas: da 1,5 a 25285 m³/h (da 0,9 a 14880 ft³/min) A seconda del fluido: vapore a 180 °C, 10 bar a (356 °F, 145 psi a); aria a 25 °C, 4,4 bar a (77 °F, 63,8 psi a)
Temperatura di processoStandard: da -40 a +260°C (da -40 a +500°F) Alta/bassa temperatura (opzione): da -200 a +400°C (da -328 a +752°F)
Campo di pressionePN 250, Classe 1500, 40K
Materiali delle parti bagnateTubo di misura: 1,4408 (CF3M) Sensore DSC: UNS N07718 simile a Alloy 718, 2.4668 Connessione al processo: 1.4404 / F316 / F316L
Campo di misuraLiquido: da 0,2 a 540 m³/h (da 0,15 a 320 ft³/min) A seconda del fluido: acqua con 1 bar a, 20 °C (14,5 psi a, 68° F) Vapore, gas: da 1,5 a 7260 m³/h (da 0,9 a 4270 ft³/min) A seconda del fluido: vapore a 180 °C, 10 bar a (356 °F, 145 psi a); aria a 25 °C, 4,4 bar a (77 °F, 63,8 psi a)
Temperatura di processoStandard: da -40 a +260°C (da -40 a +500°F) Alta/bassa temperatura (opzione): da -200 a +400°C (da -328 a +752°F) Alto/basso temperatura (su richiesta): da -200 a +450°C (da -328 a +842°F)
Campo di pressionePN 40, Classe 300, 20K
Materiali delle parti bagnateTubo di misura: 1,4408 (CF3M) Sensore DSC: 1.4404 / F316 / F316L Connessione al processo: 1.4404 / F316 / F316L
Parliamo di flussimetri a vortice
I misuratori di portata a vortice vengono utilizzati in molti settori industriali per la misura della portata volumetrica di liquidi, gas e vapore. I nostri flussimetri e flussostati Vortex risultano ottimali per applicazioni dell'industria chimica e petrolchimica, ad esempio, nei sistemi di generazione di energia elettrica e riscaldamento, prevedono la presenza di fluidi molto diversi: vapori saturi, surriscaldati, aria compressa, azoto, gas liquefatti, gas di scarico, anidride carbonica, acqua demineralizzata, solventi, oli diatermici, acqua di alimentazione delle caldaie, condensato, ecc.
I misuratori di portata a vortice sono inoltre molto utilizzati per la misura della portata massica. I flussimetri e flussometri a vortice moderni come Prowirl 200 multivariabile non sono dunque costruiti solo per la misura della portata volumetrica e comprendono un sensore di temperatura e un calcolatore di energia.
Prowirl 200 è il primo misuratore a vortice al mondo che comprende l'opzione di monitoraggio della qualità del vapore e che, in caso di vapore umido, genera immediatamente un messaggio d'allarme. Prowirl 200 può inoltre essere usato per i sistemi di monitoraggio del flusso fino a SIL 2 e SIL 3 e certificato Rheinland in conformità a IEC 61508.
Il principio di misura della portata a vortice
Misura della qualità del vapore con Prowirl F 200 - Per la massima sicurezza operativa, efficienza energetica e di costi
Questo video dimostra l'ineguagliabile robustezza del misuratore di portata a vortice Prowirl 200, anche in condizioni di processo estreme.
Rilevazione della frazione di secchezza del vapore nella misura del vapore umido.
Principio di misura della portata a vortice
Il principio di misura si basa sul fatto che a valle di ostacoli, come i piloni di un ponte in un fiume, si genera turbolenza.
All'interno di ciascun misuratore di portata a vortice, viene collocata una barra generatrice nel centro del tubo. Non appena la velocità di deflusso raggiunge un determinato valore, dietro la barra generatrice si formano dei vortici che si staccano dal flusso e vengono trasportati a valle. La frequenza di versamento del vortice è direttamente proporzionale alla velocità di deflusso media, dunque, alla portata volumetrica.
I vortici che si staccano da entrambi i lati dalla barra generatrice generano in alternanza una pressione positiva o negativa che viene rilevata dal sensore capacitivo e inviata all'elettronica come segnale primario, digitale e lineare.
Vantaggi
Strumento universale per la misura di liquidi, gas e vapore
Non subisce l'influenza dei cambiamenti di pressione, densità, temperatura e viscosità
Elevata stabilità a lungo termine: assenza di deriva dal punto di zero e fattore K di durata
Turndown tipicamente da 10:1 a 30:1 per gas/vapore, fino a 40:1 per liquidi
Ampio campo di temperatura: da –200 a +400 °C (+450 °C su richiesta)
Download
Esplora altre risorse
Tecnologie per la misura della portata di liquidi, gas e vapore
Panoramica dei prodotti, servizi e soluzioni per la misura di portata
Steam Handbook: Introduzione alla generazione e distribuzione di vapore
Questa brochure è stata progettata per fornire una panoramica tecnica completa del vapore in tutte le sue forme, come misurarlo, dove e perché viene utilizzato nei processi industriali.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, raccogliere dati statistici per ottimizzare la funzionalità del sito e fornire contenuti o annunci pubblicitari personalizzati.
Selezionando "Accetta tutti", ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Per maggiori dettagli, consulta la nostra Politica sui cookie .