Sostenibilità in primo piano:
I componenti fondamentali della sostenibilità
Quando si assumono decisioni riguardo alle politiche da seguire o ai progetti da intraprendere, la sostenibilità è legata all'equilibrio di una serie di elementi e, in particolare, dei seguenti:
- Elemento economico: creare capitale, promuovere la crescita economica, aumentare la redditività e sostenere la continuità aziendale nel tempo.
- Elemento ambientale: salvaguardare la natura e assicurare che le risorse vengano utilizzate in modo responsabile, senza compromettere le esigenze delle generazioni future.
- Elemento umano: migliorare la salute e il benessere dell'uomo.
- Elemento sociale: sviluppare le competenze della forza lavoro e promuovere la coesione, la reciprocità, l'onestà e la tolleranza tra i membri del personale.
Le aziende sostenibili si impegnano in tutte e quattro queste aree 1 perché si tratta di problematiche intimamente correlate tra loro. 2 In altre parole, la sostenibilità consiste nella protezione delle persone e del pianeta bilanciata però con il profitto per assicurare la continuità aziendale. 3
Lo sviluppo sostenibile richiede un approccio integrato che tenga conto sia delle questioni ambientali che dello sviluppo economico. Nel 1987, le Nazioni Unite hanno definito la sostenibilità come "soddisfare le necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie." 4
Che cos'è la sostenibilità nel settore industriale?
Fino a poco tempo fa, i processi decisionali all'interno delle industrie erano incentrati quasi esclusivamente sulle questioni economiche. Prima della metà del 1900, ad esempio, le ciminiere delle fabbriche rilasciavano in atmosfera quantità incalcolabili di particolato e sostanze chimiche, con scarsa o nessuna considerazione degli effetti nocivi delle emissioni sull’ambiente circostante e sulla salute dell'uomo. Ora non è più così, perché la sostenibilità è diventata un tema prioritario.
La sostenibilità ambientale è la capacità di un processo o di un'azienda di sopravvivere nel tempo evitando l'esaurimento delle risorse naturali. 5 Nonostante questo termine sia relativamente recente, l'industria ha fatto notevoli passi avanti in termini di sostenibilità nel corso del 20o secolo. Tra il 1950 e il 2010, anni in cui la parola "sostenibilità" quasi non esisteva, l'energia necessaria a produrre una tonnellata di acciaio è diminuita da 45 a 15 milioni di BTU per tonnellata, tanto per fare un esempio.
Interazioni economico-ecologiche
I miglioramenti apportati ai processi di produzione dell'acciaio hanno drasticamente ridotto sia il consumo di risorse naturali che le emissioni di anidride carbonica dando un'idea di come, a volte, sia l'economia a supportare la sostenibilità industriale. La maggiore sostenibilità era spesso una conseguenza involontaria degli sforzi per migliorare l’economia.
Tuttavia, sostenibilità e redditività non vanno sempre di pari passo. La rimozione degli inquinanti dalle ciminiere, ad esempio, apporta benefici all’ambiente e alla salute umana ma ha un costo economico legato all’acquisto e all'uso dei sistemi necessari. La questione si complica ulteriormente se si considera che le soluzioni di abbattimento degli inquinanti richiedono energia e che questa viene generalmente prodotta da combustibili fossili.
Anche se il lavoro di miglioramento della sostenibilità è in corso da decenni, per identificare e quantificare la sostenibilità occorre spesso sapere dove guardare, quali domande porsi e come valutarla. Affrontare questi problemi in modo olistico e concertato, pianificando fattivamente la sostenibilità, si traduce in soluzioni migliori che, a loro volta, forniscono benefici più efficaci, più rapidamente e con meno effetti negativi rispetto a un approccio casuale.
In che modo l'industria può diventare più sostenibile?
L'implementazione di pratiche di produzione sostenibili deve raggiungere obiettivi di impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) che storicamente sono stati trascurati nelle decisioni aziendali. In passato, i progetti di miglioramento dei processi si basavano quasi esclusivamente sul ritorno economico ma i processi di produzione sostenibili richiedono l'adozione di una visione più olistica.
Per diventare più sostenibili integrando gli elementi economici a quelli ambientali, umani e sociali, le aziende dovrebbero porsi le seguenti domande:
- Il prodotto può essere realizzato utilizzando materie prime diverse e meno nocive per l'ambiente?
- Con altri tipi di materie prime, il consumo di energia è maggiore o minore? Di quanto?
- Quali sono gli effetti delle modifiche al processo di produzione sui costi di produzione?
- In che modo la domanda di materie prime più sostenibili ne modificherà i costi?
- I clienti pagheranno un extra per i prodotti sostenibili? Quanto?
- L'utilizzo di materie prime sostenibili sarà in grado di creare maggiori opportunità economiche anche per i partner della catena di fornitura?
- L'utilizzo di materie prime sostenibili avrà un effetto positivo o negativo sull'ambiente e sullo sviluppo umano?
- Come possiamo ridurre le emissioni?
Dopo attenta considerazione, i team possono lavorare a soluzioni che affrontino pragmaticamente queste problematiche senza dimenticare, comunque, che la produzione sostenibile deve necessariamente rimanere incentrata sull'economia perché le aziende non possono sopravvivere senza realizzare profitti. I progetti sostenibili, quando economicamente convenienti, hanno quindi maggiori probabilità di essere implementati rispetto a quelli che perdono di vista la realtà economica. Identificare il lavoro da fare, tenere presenti tutti gli aspetti della sostenibilità e quantificare accuratamente i benefici di questi progetti può essere una sfida.
Sebbene l’elemento economico sia determinante, l’industria deve considerare anche i fattori ambientali, umani e sociali. A volte, gli impianti subiscono incidenti o generano emissioni eccessive in caso di eventi imprevisti che possono danneggiare sia gli esseri umani che l'ambiente.
Processi e tecnologie di sostenibilità
I processi industriali vengono spesso sviluppati per soddisfare specifici requisiti di produzione e, di conseguenza, anche le attività volte all'ottimizzazione operativa e alla produzione sostenibile sono spesso concepite "su misura". Una serie di strategie e tecnologie, tuttavia, possono essere replicate in più settori. Eccone alcuni esempi:
- Decarbonizzazione ovvero la sostituzione dei combustibili fossili quali carbone, petrolio e gas naturale con fonti di energia rinnovabili come l'energia idroelettrica, nucleare, solare ed eolica, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica.
- Elettrificazione ovvero l'alimentazione elettrica dei processi tradizionalmente alimentati da combustibili fossili che, quando l'elettricità è prodotta da fonti rinnovabili, riduce anche le emissioni.
- Produzione e uso dell'idrogeno, per ridurre le emissioni di anidride carbonica.
- Implementazione di sistemi di cattura, utilizzo e sequestro dell'anidride carbonica, per mitigare le emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
- Sviluppo di un'economia circolare, per ridurre sprechi e inquinamento riutilizzando più volte oggetti e materiali prima di smaltirli.
- Conservazione e riciclo dell'acqua, per ridurre il fabbisogno di acqua prelevata dall'ambiente.
Molti di questi processi e di queste tecnologie si stanno sviluppando rapidamente. Nei prossimi anni, gli esperti si aspettano grandi progressi in termini di fattibilità tecnica, efficacia ambientale, sicurezza e redditività economica di questi metodi. Le soluzioni di sostenibilità si stanno sviluppando rapidamente e l'industria deve essere pronta ad adottarle per assicurare la continuità aziendale tenendo conto dei fattori economici, umani, ambientali e sociali.
FAQ
Note a piè di pagina:
1. I quattro pilastri della sostenibilità (futurelearn.com)
2. (12) Le tre regole d'oro della sostenibilità | LinkedIn
3. Il modello "Triple Bottom Line": cos’è e perché è importante (hbs.edu)
4. https://www.un.org/en/academic-impact/sustainability
5. sustainability, n. meanings, etymology and more | Oxford English Dictionary (oed.com)