Prova la ricerca per parole chiave, numero d'ordine, codice prodotto o numero di serie, per es. "CM442" o "Informazione tecnica"
Per avviare la ricerca, digitare almeno 2 caratteri.

Principio di misura della portata Coriolis

Per una misura multiparametro altamente precisa di gas e liquidi

Video Multiple industries 03.12.2024

Il matematico e fisico francese Gustave Gaspard de Coriolis, nato nel 1792, fu il primo a descrivere la forza che storicamente ha preso il suo nome. Questa forza è particolarmente evidente nei sistemi rotanti. Questo filmato mostra esperimenti e simulazioni che illustrano di cosa si tratta.

La misura della portata Coriolis misura simultaneamente portata massica, densità, temperatura e viscosità. Il principio di misura Coriolis viene utilizzato in un'ampia gamma di settori industriali, ad esempio nelle industrie farmaceutica, chimica, petrolchimica, oil&gas, alimentare e nelle applicazioni di misura fiscale.

Guardate il video per scoprire come funziona il principio di misura della portata Coriolis e leggete ulteriori informazioni al riguardo qui!

Colpo d'occhio sui vantaggi dei misuratori di portata Coriolis

  • Principio di misura universale per liquidi e gas
  • Multiparametro – misura simultanea di portata massica, densità, temperatura e viscosità
  • Elevata precisione di misura: tipicamente: ± 0,1% v.i., opzionalmente: ± 0,05% v.i. (PremiumCal)
  • Principio di misura indipendente dalle caratteristiche fisiche del fluido e dal profilo della portata
  • Nessun tratto in ingresso/uscita necessario

Transcript Title

Ogni giorno vengono trasportate e distribuite in tubazioni le più diverse sostanze. Queste possono comprendere acqua potabile, succhi di frutta, petrolio e gas nonché agenti chimici, acidi o alcali.
Spesso i fluidi che scorrono nelle tubazioni hanno caratteristiche completamente diverse. Di conseguenza per la loro misura vengono applicati principi diversi. Uno di questi metodi è la misura della portata basata sul principio di Coriolis.
Il fisico francese Gaspard Gustave de Coriolis ha stabilito le basi fisiche per questo principio di misura più di 200 anni fa.
L'aspetto interessante è che il principio di Coriolis consente la misura diretta della portata massica.

Guardiamo più da vicino come funziona questo metodo di misura!
Ogni misuratore di portata Coriolis contiene un tubo. Questo tubo viene fatto oscillare costantemente da un eccitatore; qui viene mostrato un esempio esagerato.
In assenza di flusso, le oscillazioni del tubo di misura sono uniformi. I sensori situati in corrispondenza di entrata e uscita registrano con precisione questa oscillazione di base.
Quando però il fluido inizia a scorrere nel tubo di misura, sull'oscillazione viene imposta una rotazione aggiuntiva risultante dall'inerzia del liquido.
A questo punto, in base all'effetto Coriolis, le sezioni di entrata e uscita del tubo oscillano contemporaneamente in direzioni differenti.
I sensibilissimi sensori rilevano questa variazione nell'oscillazione del tubo in termini di tempo e spazio. Questa variazione, nota come “sfasamento”, è una misura diretta della quantità di liquido o gas che scorre attualmente nel tubo.

Maggiore è la velocità di deflusso, e quindi la portata totale, maggiore è la deflessione del tubo di misura oscillante.
L'applicazione del principio di misura Coriolis non si limita a questo! Infatti permette anche di stabilire contemporaneamente la densità del liquido che defluisce.
A tal fine, i sensori registrano anche la frequenza di oscillazione, ossia quante volte il tubo di misura si sposta avanti e indietro in un secondo.
L'animazione mostra chiaramente che un tubo pieno d'acqua oscilla con una frequenza maggiore rispetto ad esempio a un tubo pieno di miele, che è molto più denso.
Quindi, la frequenza di oscillazione è una misura diretta della densità del fluido.

Dall'oscillazione del tubo è possibile stabilire contemporaneamente, ma indipendentemente, sia la densità sia la portata.
Endress+Hauser ha costantemente evoluto e perfezionato la tecnologia di misura della portata Coriolis in numerosi sistemi innovativi.
Questa tecnologia di misura è unica in quanto è il solo modo che permette di misurare contemporaneamente nelle tubazioni più variabili di processo, come portata massica, portata volumetrica, densità, temperatura e persino viscosità.
Abbiamo la soluzione giusta per tutte le applicazioni.
Endress+Hauser - il vostro fornitore unico per la tecnologia di misura!

I nostri flussimetri Coriolis

Eventi e formazione