Principio dei misuratori di portata a vortice e applicazioni
ArticleMultiple industries03.12.2024
In breve
I misuratori di portata a vortice misurano la portata volumetrica rilevando i vortici a valle di un ostacolo (bluff-body), con una frequenza dei vortici proporzionale alla velocità del flusso.
La forma del bluff-body è fondamentale per mantenere un numero di Strouhal costante e una misura accurata, con bluff-body a delta che offrono una linearità e una precisione particolarmente elevate.
Versatili per vapore, liquidi non conduttivi e gas, i misuratori di portata a vortice sono facili da installare, hanno un ampio campo di turndown e sono quindi adatti a varie applicazioni industriali.
Indice dei contenutiIndice dei contenuti
Principio di misura dei misuratori di portata a vortice
Questo principio di misura si basa sul fatto che, a valle di un ostacolo in un flusso di fluido, si formano dei vortici e questo avviene sia in un tubo chiuso che in un canale aperto. Questo fenomeno può essere osservato, ad esempio, a valle dei pilastri di un ponte ("scia di von Kármán") (Fig. 1). La frequenza dei vortici a valle di ogni lato del pilastro (bluff-body) è proporzionale alla velocità media di scorrimento e quindi alla portata volumetrica. Già nel 1513, Leonardo da Vinci aveva disegnato vortici stazionari a valle degli ostacoli che dividevano il flusso.
Fig. 1: a sinistra, distacco dei vortici dietro il pilastro di un ponte - a destra, foto satellitare dei vortici, nella copertura nuvolosa, causati da un picco vulcanico (freccia), foto: NASA.
Nel 1878, Strouhal ha tentato di descrivere in forma scientifica i vortici che si formano dietro i bluff-body e i suoi studi hanno rivelato che un filo teso in un getto d'aria oscilla. Ciò che ha scoperto è che la frequenza di questa oscillazione è proporzionale alla velocità del getto d'aria. Questo fenomeno può essere osservato anche nelle auto o in casa: il sibilo del vento è causato proprio dal distacco dei vortici e aumenta o diminuisce al variare della velocità. Stiamo parlando dei cosiddetti "toni eoliani".
Fig. 2: principio dei misuratori di portata a vortice. d = diametro del bluff-body, f = frequenza di distacco dei vortici, v = velocità del flusso, L = lunghezza tra due vortici
Il numero di Strouhal utilizzato in questo contesto descrive la relazione tra la frequenza di distacco dei vortici, la velocità del flusso e il diametro del bluff-body (v. Fig. 2):
Nel 1912, il fisico Theodore von Kármán ha gettato le basi teoriche per la misura della portata con misuratori di vortice, descrivendo quella che poi è stata chiamata la "scia vorticosa". La sua analisi della doppia fila di vortici dietro un bluff-body nel flusso di un fluido ha rivelato un rapporto fisso tra la loro spaziatura trasversale (d) e la spaziatura longitudinale (L). Se il bluff-body è cilindrico questo rapporto è, ad esempio, di 0,281. Quando il diametro del tubo è uniforme, il volume dei singoli vortici è quindi costante. Supponendo che i vortici siano della stessa dimensione nonostante le diverse condizioni operative, la portata può quindi essere desunta direttamente dal numero di vortici per unità di tempo.
Distacco dei vortici e geometria del bluff-body
Il flusso raggiunge la sua velocità massima nella parte più ampia del bluff-body per poi perderla parzialmente. La Fig. 3 mostra che il flusso cerca di allontanarsi (a) dal profilo del bluff-body, invece di continuare a seguirlo. Ciò provoca una bassa pressione localizzata che genera delle controcorrenti e, infine, dei vortici (b). Questi vortici si staccano alternatamente da ogni lato del bluff-body e vengono trasportati via dal fluido.
La forma dei bluff-body varia a seconda del produttore. Possono essere a sezione rettangolare, triangolare, rotonda, a delta o avere numerosi altri design proprietari e brevettati. La costruzione deve essere tale che il numero di Strouhal rimanga costante su tutto il campo di misura; in altre parole, la frequenza dei vortici è indipendente da pressione, temperatura e densità. È proprio questo campo costante (Re > 10.000) che viene utilizzato per misurare la portata volumetrica con i misuratori a vortice (v. Fig. 4). I bluff-body a delta presentano una linearità quasi ideale e si sono dimostrati particolarmente affidabili. Gli ingegneri della NASA hanno sottoposto i design di questi bluff-body a studi esaustivi. L'accuratezza di misura può essere di ±0,75% v.i. e la riproducibilità di circa lo 0,1%.
È consuetudine definire le caratteristiche dei misuratori di portata a vortice con il "fattore K". Questo fattore rappresenta il numero di vortici per unità di tempo (impulsi per unità di volume). Il produttore ottiene questo fattore K mediante taratura e include questa informazione sulla targhetta dello strumento. Dipende dalla forma del bluff-body e dalle dimensioni del tubo.
Esempio
Un misuratore di portata a vortice (DN 50/2") ha un fattore K di 10 impulsi per litro e ciò significa che ogni impulso generato corrisponde a un volume di 0,1 litri, indipendentemente dal fatto che il fluido misurato sia acqua, vapore o qualsiasi altro.
I misuratori di portata a vortice vengono utilizzati in molti settori industriali per la misura della portata volumetrica di vapore, liquidi, gas. I misuratori a vortice sono sempre più utilizzati in applicazioni che prima erano prerogativa dei misuratori di portata a pressione differenziale, come le membrane. Questa tendenza prosegue, per la semplice ragione che i misuratori a vortice sono più facili da installare e hanno un campo più ampio di turndown. La Fig. 5 ne mostra un esempio.
Misura del vapore
A partire dagli anni ottanta del secolo scorso, i misuratori a vortice si sono particolarmente diffusi in tutti i settori industriali per la misura del vapore. I misuratori a vortice misurano solo la portata volumetrica ma i sistemi di gestione del vapore sono generalmente classificati in base al contenuto in massa o energia; di conseguenza, questi misuratori vengono spesso utilizzati insieme a sensori di pressione e temperatura integrati o installati separatamente.
@Endress+Hauser
Fig. 5: misuratore a vortice Prowirl di Endress+Hauser in un'applicazione di gestione del vapore.
Misura dei liquidi per la portata volumetrica
A differenza dei misuratori di portata elettromagnetici (noti anche come magmeter), i misuratori a vortice possono essere utilizzati per determinare la portata di liquidi non conduttivi o solo leggermente conduttivi come idrocarburi, acqua demineralizzata, condensa o acqua di alimento per caldaie. Rispetto ai misuratori di portata elettromagnetici, possono essere utilizzati anche a pressioni elevate e temperature molto più alte.
Misura dei gas
Nelle applicazioni di questo tipo, i misuratori a vortice trovano ampio utilizzo nella misura dell'aria compressa, del gas naturale o dei singoli componenti dell'aria quali azoto, ossigeno, anidride carbonica, idrocarburi, ecc.
Misura multiparametro
I clienti finali non sono più interessati alla misura puramente volumetrica ma piuttosto alla misura della portata massica compensata. Questo sviluppo consente di elaborare bilanci precisi. Tenendo conto della pressione e della temperatura, è possibile ottenere misure di portata massica accurate, indispensabili per un bilanciamento accurato, il controllo del processo e l'ottimizzazione.
Inoltre, una speciale misura del vapore umido (titolo di vapore/qualità del vapore) può aiutare gli operatori a comprendere la qualità del vapore e a rilevare la potenziale presenza di umidità in linea. In questo modo è possibile migliorare in modo affidabile la sicurezza e l'efficienza. I risultati più accurati diventano possibili in ambienti con vapore saturo/umido che permettono ai clienti di colmare potenziali lacune nei loro bilanci di massa.
I misuratori di portata Proline Prowirl di Endress+Hauser combinano la misura di portata, pressione e temperatura in un unico strumento, con un conseguente significativo aumento dell'efficienza e della precisione.
Vantaggi della misura integrata
Precisione: registrando simultaneamente pressione e temperatura, è possibile ottenere misure di portata precise, indipendenti dalle variazioni delle condizioni operative e quindi ideali per il bilanciamento di massa di gas e vapore.
Efficienza: l'integrazione di più parametri in un unico dispositivo riduce notevolmente il lavoro di installazione e i costi di manutenzione.
Affidabilità: i misuratori di portata Prowirl sono robusti, durevoli e in grado di garantire prestazioni affidabili anche in condizioni difficili.
Domande frequenti sui misuratori di portata a vortice: manutenzione e applicazioni
Disponiamo di un portfolio completo e universalmente applicabile per liquidi, gas e vapore. Cliccate qui per vedere tutti i misuratori di portata a vortice.
Volete partecipare a uno dei nostri eventi? Scegliete per tipologia o settore di attività.
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, raccogliere dati statistici per ottimizzare la funzionalità del sito e fornire contenuti o annunci pubblicitari personalizzati.
Selezionando "Accetta tutti", ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Per maggiori dettagli, consulta la nostra Politica sui cookie .