Impianto di riutilizzo dell'acqua Safi
Investimenti nella sostenibilità dell'approvvigionamento idrico
Crescita demografica, scarsità idrica e cambiamento climatico hanno un impatto notevole sulla disponibilità di risorse idriche. L'acqua riutilizzata è la fonte idrica più sostenibile, dato che richiede quattro volte meno energia rispetto all'acqua marina desalinizzata. L'impianto di riciclo dell'acqua Safi, presso Ajman (Emirati Arabi Uniti), è una struttura unica nel suo genere che tratta fino a 13.000 metri cubi al giorno di acque reflue depurandole fino a livelli qualitativamente elevatissimi.

Osmosi inversa con data manager Memograph M per il monitoraggio di parametri di processo critici. Per ulteriori informazioni sull'impianto di riutilizzo dell'acqua Safi guardate questo video.
La nostra soluzione
Misuratori di portata elettromagnetici affidabili, precisi e robusti per monitoraggio del processo e applicazioni di fatturazione
Monitoraggio "in linea" di parametri qualitativi critici sia in ingresso sia in uscita dalle membrane per osmosi inversa
Garanzia di pulizia efficiente delle membrane
Costi totali di gestione ridotti
Assistenza competente e supporto a livello locale
La sfida del cliente
In veste di operatore responsabile, Safi monitora costantemente svariati parametri per garantire che la qualità dell'acqua permeata soddisfi sempre gli stringenti requisiti stabiliti dalle industrie di utilizzo finale. Il riutilizzo dell'acqua spesso coinvolge processi di trattamento avanzato quali filtrazione a membrana e osmosi inversa. La gestione di queste complesse fasi del trattamento richiede manodopera, presenza di personale specializzato e notevoli investimenti.
Soluzione
Le membrane per ultrafiltrazione e osmosi inversa sono soggette a incrostazioni e otturazioni, che si verificano quando minerali, particelle disciolte e non disciolte nonché microorganismi si accumulano sulle superfici della membrana con conseguente riduzione di permeabilità ed efficienza energetica. Il monitoraggio ottimale di parametri critici garantisce l'avvio tempestivo di cicli di controlavaggio e pulizia chimica, fondamentali per prevenire la riduzione della portata e prolungare la vita utile della membrana e gli intervalli di sostituzione della membrana stessa.