Prova la ricerca per parole chiave, numero d'ordine, codice prodotto o numero di serie, per es. "CM442" o "Informazione tecnica"
Per avviare la ricerca, digitare almeno 2 caratteri.
  • Storia

Rinnovo dell'altoforno di ArcelorMittal Méditerranée

Un gigante digitale al servizio dell'uomo

In risposta alla domanda esponenziale del mercato, era necessario aumentare la capacità di produzione annuale dello stabilimento di ArcelorMittal a Fos-sur-Mer, in Francia, da 4,6 a 5,3 milioni di tonnellate di acciaio. Uno dei progetti che ha maggiormente contribuito a raggiungere questo obiettivo è stato il rinnovo dell'altoforno n. 1. L'intervento su questo colossale apparato di produzione mirava, in particolare, all'adozione di nuove tecnologie per la strumentazione di misura e all'implementazione di una rete di campo standardizzata PROFIBUS in sostituzione di un sistema basato su segnali analogici.

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
Due tecnici di assistenza Endress+Hauser ©Endress+Hauser

Il progetto di rinnovo in cifre (intervento globale)

  • 450 000 ore di preparazione, 550 000 ore di intervento sul posto
    e 1 milione di ore di lavoro

  • 95 giorni di fermo impianto

  • Un centinaio di aziende

  • 800 persone al lavoro tutti i giorni

Philippe Divol - Project Manager presso ArcelorMittal

“Il successo del rinnovo dell'altoforno è dipeso, prima di tutto, da una progettazione molto attenta. Successivamente, è stato sufficiente coinvolgere le aziende migliori nel proprio campo di competenza.”

Sig. Philippe Divol, Project Manager
ArcelorMittal
Alphonse Fabiani - Instrumentation Engineer presso ArcelorMittal

“Endress+Hauser è stata in grado di rispondere a tutte le nostre domande sulla nuova configurazione della strumentazione nel bus di campo.”

Sig. Alphonse Fabiani, Instrumentation Engineer
ArcelorMittal
Luc Reibel - Project Manager presso Endress+Hauser

“Per minimizzare i tempi dell'intervento e, di conseguenza, l'esposizione ai rischi, tutti gli strumenti di misura sono stati preparati e preregolati nelle nostre officine.”

Sig. Luc Reibel, Project Manager
Endress+Hauser
Alphonse Fabiani - Instrumentation Engineer presso ArcelorMittal

“Le operazioni di impostazione e diagnostica potranno essere effettuate a distanza. L'approccio alla manutenzione sarà predittivo anziché correttivo.”

Sig. Alphonse Fabiani, Instrumentation Engineer
ArcelorMittal
Philippe Divol - Project Manager presso ArcelorMittal

“Avevamo bisogno di soluzioni, non di persone pronte a scambiarsi accuse per gli eventuali errori.”

Sig. Philippe Divol, Project Manager
ArcelorMittal

Endress+Hauser si è assunta la piena responsabilità del progetto per il
lotto strumentazione.

L'altoforno è un gigante di oltre 80 metri di altezza, con una capacità di 3 000 m3. Il crogiolo ha un diametro di
11 metri e la temperatura al suo interno è di +2 000 °C. Controllare questo processo con strumenti digitali significa esporre il sistema di automazione e la strumentazione a condizioni estreme ed Endress+Hauser è stata coinvolta a tutti i livelli di questo gigantesco progetto, dalla pianificazione alla messa in servizio.

Problema risolto

Partner di lunga data, ArcelorMittal e Endress+Hauser hanno lavorato fianco a fianco. La fornitura degli strumenti di misura è avvenuta nel rispetto di tutti i prerequisiti ma ArcelorMittal ha potuto avvalersi anche della competenza e del supporto fornito dai team di Endress+Hauser: professionisti esperti sia nei sistemi di automazione di processo che nella gestione dei progetti.

Lavoro attento e responsabile di tutte le parti coinvolte

Per soddisfare i requisiti di qualità, sicurezza ed efficienza alla messa in servizio della strumentazione e della rete digitale, Endress+Hauser ha deciso di creare una joint venture con altre due famose società, SNEF e Cegelec. Obiettivo della joint venture era quello di definire, fornire, installare e mettere in servizio l'intero lotto della strumentazione nei tempi stabiliti.

Il lavoro di gruppo e lo scambio delle conoscenze tecniche e industriali sono stati gli elementi caratterizzanti di questo consorzio.

André Amar, Account Manager di ArcelorMittal presso Endress+Hauser per oltre 26 anni, si è assicurato che le modifiche, talvolta richieste dal cliente con breve preavviso, venissero implementate rapidamente.

Supporto a tutto campo

I tecnici specialisti di Endress+Hauser hanno messo in servizio 1 100 sensori direttamente sull'altoforno e ne hanno supervisionati altri 700 negli impianti periferici (ad es. quelli di pulizia dei gas e di trattamento delle scorie), tutti connessi alla rete digitale. Sono oltre 400 i sensori installati sull'altoforno e connessi via PROFIBUS.

Gli strumenti sono coperti da contratti di assistenza a lungo termine e il lavoro di gestione da parte degli operatori è facilitato dal ricorso a software specifici come FieldCare e W@M – Life Cycle Management.

Massima efficienza degli apparati di produzione

In un altoforno, la vita di servizio del rivestimento refrattario è di 20 anni e, nei prossimi 20 anni, questo gigante affacciato sul Mediterraneo sarà operativo alla massima capacità. Alphonse Fabiani spera di poter sfruttare al massimo tutti i vantaggi offerti dai dispositivi connessi al bus di campo.

Tante persone, un solo team, un gigante

Questo progetto è un buon esempio di come sia possibile combinare competenza e lavoro di gruppo:
dopo 95 giorni di fermo, è stata data nuova vita all'altoforno n. 1.

Forte di questo successo, Endress+Hauser ha collaborato con ArcelorMittal per rinnovare anche l'altoforno n. 2 dello stabilimento di Fos-sur-Mer.

Servizi di Endress+Hauser

  • Endress+Hauser come Main Instrument Vendor (MIV)

  • Gestione del progetto

  • Implementazione dei test della piattaforma (design della rete di campo, report di conformità PROFIBUS)

  • Progettazione e fornitura degli strumenti di misura (portata, pressione, temperatura): 1800 strumenti installati e messi in servizio e oltre 60 km di cavi posati

  • Integrazione del bus di campo

  • Verifica della rete di campo

  • Messa in servizio

  • Formazione

  • Magazzino in conto deposito