Prodotti
Temperatura
Misurazione non invasiva della temperatura
Back to Temperatura
Ridefinire la misurazione non invasiva della temperatura!
Per applicazioni complesse che generalmente richiedono un termometro con pozzetto termometrico da barra, il termometro non invasivo iTHERM SurfaceLine TM611 è un ottima alternativa.
L'alternativa per condizioni di processo difficili.
Precisione e tempo di risposta straordinari paragonabili alla misurazione invasiva della temperatura. Misurazione della temperatura di processo senza il rischio di perdite e interruzione del flusso. Vera misurazione! Nessuna compensazione elettronica, nessun calcolo.Conducibilità termica ottimizzata: geometria avanzata del raccordo termico per una trasmissione di calore eccellente.Resistenza alla trasmissione di calore ridotta al minimo: per una precisione e un tempo di risposta ottimali.
F
L
E
X
Prodotti semplici
Selezione, installazione e messa in funzione semplice
Eccellenza tecnica
Semplicità
Prodotti standard
Affidabilità, solidità e manutenzione ridotta
Eccellenza tecnica
Semplicità
Prodotti di fascia alta
Funzionalità e convenienza elevate
Eccellenza tecnica
Semplicità
Prodotti speciali
Progettati per applicazioni complesse
Eccellenza tecnica
Semplicità
Selezioni FLEX
Eccellenza tecnica
Semplicità
Selezione Fundamental
Soddisfa le tue esigenze di misurazione di base
Eccellenza tecnica
Semplicità
Selezione Lean
Gestisci agevolmente i tuoi processi core
Eccellenza tecnica
Semplicità
Selezione Extended
Ottimizza i tuoi processi con tecnologie innovative
Eccellenza tecnica
Semplicità
Selezione Xpert
Controlla le tue applicazioni più impegnative
Eccellenza tecnica
Semplicità
©Endress+Hauser
Per applicazioni complesse in tutti i settori
Velocità di deflusso elevate Pressioni di processo elevate Fluidi altamente viscosi Fluidi corrosivi Abrasione Pigging Piccoli diametri dei tubi
©Endress+Hauser
Per il monitoraggio dell'energia e della sicurezza
Progetti greenfield Installazione successiva Misurazioni temporanee Misurazioni supplementari Posizionamento flessibile in vari punti su un tubo... ... o in vari tubi in un impianto
Scopri come il nostro innovativo termometro di superficie migliora la sicurezza nel trattamento dell'idrogeno, anche per tubi di piccole dimensioni.
Scopri come il termometro non invasivo consente di affrontare con successo le sfide legate al monitoraggio della temperatura in uno scambiatore di calore.
TM611 è la soluzione ottimale per le sfide legate al controllo della temperatura nelle centrali elettriche a vapore nel funzionamento in standby.
Il prodotto in breve
Maggiore precisione, sicurezza più alta e importanti risparmi in termini di tempo e costi con iTHERM SurfaceLine TM611. Scopri la sua versatilità nei settori pesanti e come può aiutarti a superare le sfide legate all'applicazione.
Design unico del prodotto, per una precisione più alta e un tempo di risposta migliore!
Design unico del prodotto iTHERM SurfaceLine TM611 è realizzato con materiali scelti accuratamente, con finiture precise della superficie e una geometria avanzata per garantire una trasmissione di calore quanto più uniforme possibile.
Precisione superiore Un'analisi termica completa, qualificata da test di ampio respiro, e la significativa riduzione della resistenza alla trasmissione di calore garantiscono una precisione superiore, anche rispetto ai termometri invasivi.
Il nostro studio dimostra che il tempo di risposta del TM611 di Endress+Hauser è migliore di quello di molti termometri invasivi con pozzetto rettilineo e presenta meno errori di misura a basse profondità di immersione.
Marc Schalles
Ingegnere di ricerca, TU Ilmenau
Non potrebbe essere più semplice determinare il ΔT di uno scambiatore di calore senza apportare alcuna modifica alle tubazioni. Le misure di confronto diretto mostrano una deviazione di ±1°C, che per noi è sufficiente.
Andreas Kohrs
I&C Planning, Sasol Germany GmbH
iTHERM SurfaceLine TM611 consente l'integrazione di una misura precisa della temperatura, senza alcuna modifica meccanica o fermo impianto. Una soluzione molto interessante per la nostra produzione in continuo.
Maximilian Lindinger
EI&A Engineer, Clariant Produkte Deutschland GmbH
Il tempo di risposta è più lento rispetto a quello di un termometro invasivo?
Il modo più veloce per misurare la temperatura è con un termometro a contatto diretto con il processo (senza pozzetto termometrico), per esempio un iTHERM QuickSens o una termocoppia con collegamento a terra. Tuttavia, questa soluzione non è fattibile in molte applicazioni.
Optando per un pozzetto termometrico, il tempo di risposta diventa notevolmente più lento. Benché ci siano diverse opzioni di ottimizzazione per i pozzetti termometrici, per esempio TM131 con pozzetto termometrico a risposta rapida QuickLink, nella maggior parte delle applicazioni si usano pozzetti standard (da barra con fori da 7 mm / 0,039 pollici di diametro) e termometri standard.
Facendo un confronto di iTHERM SurfaceLine TM611 con un pozzetto termometrico da barra con diametro dei fori standard si nota lo stesso tempo di risposta per entrambe le varianti. L'isolamento del punto di misura non è stato ancora preso in considerazione, ma migliorerà ulteriormente i risultati.
Se il tempo di risposta è un fattore decisivo per l'applicazione, un termometro invasivo ottimizzato può essere la soluzione giusta, ma potrebbe essere necessario un design personalizzato.
Come è possibile che la precisione sia la stessa di quella dei termometri invasivi? E per quanto riguarda gli errori di convezione e conduzione?
La trasmissione di calore dal fluido all'elemento sensore è il fattore decisivo per una misurazione veloce e precisa della temperatura. Nei tubi o nei serbatoi, questo può generalmente essere ottenuto con un termometro a immersione diretta senza pozzetto termometrico. Tuttavia, questo tipo di applicazione presenta vari svantaggi e non può essere realizzato in tutti i casi, perché l'elemento sensibile verrebbe danneggiato da ogni tipo di influenza.
Per questo motivo si opta per misurazioni indirette. Anche un termometro a contatto diretto utilizza un cavo metallico a isolamento minerale per proteggere in qualche misura l'elemento sensibile. Una misurazione indiretta in un pozzetto termometrico è quindi simile alla misurazione di superficie, ma deve far fronte a masse e transizioni termiche aggiuntive. I fattori influenzanti sono identici per queste misurazioni: resistenze alla trasmissione di calore in ogni strato limite, errori di conduzione e dispersione termica in ogni materiale, influenze derivanti dalla radiazione termica e dalla convezione. L'obiettivo generale deve essere quello di garantire una trasmissione di calore ottimale all'elemento sensibile e, al tempo stesso, ridurre il più possibile le influenze ambientali.
Con iTHERM SurfaceLine TM611, questo può essere ottenuto ottimizzando la geometria del raccordo, che funge da "collettore termico" e "conduttore di calore" all'elemento sensibile. Il contatto termico con il tubo è quasi perfetto (superfici, pressione di contatto, geometria). Inoltre, la massa termica del sensore è ridotta. Le influenze ambientali possono essere ridotte tramite l'isolamento raccomandato del punto di misura.
Il trasmettitore compensa le influenze ambientali elettronicamente e corregge il risultato di misurazione?
No. Il trasmettitore converte il segnale di misurazione in un segnale di uscita stabile e standardizzato. Grazie al design ottimizzato della trasmissione di calore, iTHERM SurfaceLine TM611 effettua misurazioni con una precisione elevata, non c'è bisogno di manipolare elettronicamente i valori misurati.
Come i risultati di misurazione possono essere migliorati e le influenze negative dovute alle condizioni ambientali possono essere ridotte, soprattutto all'esterno?
Ogni misurazione della temperatura (invasiva o non invasiva) è influenzata dall'ambiente. I fattori chiave per ridurre sensibilmente queste influenze nella misurazione non invasiva della temperatura sono un isolamento adeguato e un materiale a trasmissione di calore intatto sul raccordo. iTHERM SurfaceLine TM611 ha dato risultati migliori rispetto a prodotti simili nei test di laboratorio, in camera climatica e all'esterno, dove tutti i punti misurati erano isolati.
Il tipo di materiale isolante dipende dalle condizioni operative. I nostri test, che hanno dato ottimi risultati, sono stati eseguiti con un coefficiente U di 1,33 W/m²K. Consigliamo l'isolamento termico del raccordo dall'ambiente per una lunghezza di 100 mm (3,94 pollici) su entrambi i lati del raccordo. Lo spessore massimo consentito dell'isolamento dipende dalla lunghezza del tubo di prolunga E e può essere calcolato ricorrendo alla formula riportata nella documentazione tecnica.
Ci sono restrizioni a livello di materiale o superficie del tubo?
La conducibilità termica del materiale del tubo riveste un ruolo importante per le misurazioni precise, rapide e non invasive della temperatura. I materiali con una conducibilità termica superiore migliorano la trasmissione di calore, con risultati di misurazione ottimizzati.
Per ottenere una trasmissione di calore ottimale al raccordo, è fondamentale avere una superficie liscia e pulita. Per contro, le superfici rivestite hanno un coefficiente di trasmissione termica inferiore. Tuttavia, in funzione dell'applicazione potrebbero essere necessari rivestimenti speciali (ad esempio, per protezione anticorrosione) che possono portare a misurazioni meno precise o più lente.
Quali sono i protocolli di comunicazione disponibili con il dispositivo?
iTHERM SurfaceLine TM611 include tutti i trasmettitori di temperatura Endress+Hauser iTEMP con protocolli di comunicazione standard (4-20 mA, HART, FOUNDATION Fieldbus, PROFIBUS PA, IO-Link, PROFINET su Ethernet-APL) e connettività Bluetooth® opzionale.
È possibile sostituire singoli componenti (per esempio, inserto, trasmettitore, custodia) o è necessario sostituire l'intero assieme?
iTHERM SurfaceLine TM611 è un dispositivo modulare, quindi sono possibile diverse opzioni. Si può sostituire l'intero termometro, o solo il trasmettitore o la testa di connessione. Non è possibile sostituire l'inserto di misurazione. In caso di deriva del sensore nel corso del tempo, si consiglia di ordinare un nuovo TM611 senza raccordo e trasmettitore. In questo modo, quei componenti possono essere riutilizzati, con un risparmio in termini di costi operativi.
Inoltre, offriamo vari set di parti di ricambio con materiale di montaggio come clamp a vite e il materiale a trasmissione di calore che si inserisce tra il raccordo e il tubo.
Cosa è bene tenere in considerazione per l'installazione sul tubo?
Raccordo della misura giusta. Il diametro del tubo deve riflettersi con precisione nel raccordo. Una misurazione con un diametro più alto o più basso del tubo non funzionerebbe bene. I nostri test hanno mostrato scostamenti significativi. Superficie liscia e pulita del tubo. Tolleranze inferiori e danni alla superficie del tubo sono compensati in larga misura dal materiale a trasmissione di calore (lamina) sul raccordo. Presta attenzione a cordoni di saldatura, polvere e corrosione. Materiale a trasmissione di calore intatto. Usando TM611 come misurazione temporanea, è necessario assicurarsi che la lamina a trasmissione di calore sia fissata correttamente prima di usare il dispositivo in un punto diverso. Se la lamina si è danneggiata durante la rimozione, è possibile sostituirla con la parte di ricambio appropriata.
Ho altre domande su iTHERM SurfaceLine TM611.
Per informazioni tecniche dettagliate, linee guida per l'installazione, certificazioni e altro, consigliamo di consultare la documentazione tecnica del prodotto .
Per ulteriori domande, non esitare a contattarci usando il modulo di contatto qui sotto. Saremo lieti di risponderti.
Mostra più
Mostra meno
iTHERM SurfaceLine TM611
Scopri il prodotto nel dettaglio e usa il configuratore per conoscere tutte le opzioni disponibili, dai trasmettitori di temperatura ai sensori per le approvazioni.
Documentazione tecnica (TI)
Accedi alle specifiche tecniche dettagliate, alle informazioni sulla costruzione meccanica, sul montaggio e sull'isolamento e a molto altro ancora.
iTHERM SurfaceLine TST602
Scopri il nostro termometro di superficie alternativo, fondamentale per applicazioni di monitoraggio base.
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, raccogliere dati statistici per ottimizzare la funzionalità del sito e fornire contenuti o annunci pubblicitari personalizzati.
Selezionando "Accetta tutti", ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Per maggiori dettagli, consulta la nostra Politica sui cookie .
Personalizzare
Accetta solo l'essenziale
Accetta tutti